Cerca nel portale
Posare monumenti funebri
Per posare manufatti funebri come cippi, lapidi e monumenti nei cimiteri occorre richiedere un'autorizzazione al Comune.
L'autorizzazione è necessaria anche per eseguire interventi di manutenzione straordinaria sui manufatti e per realizzare o modificare l'epigrafe.
Se l'Amministrazione ha istituito un proprio registro di categoria per costruttori e marmisti, le società esterne che devono eseguire lavori all'interno dei cimitero per conto dei concessionari di sepolture, oltre a dover chiedere l'autorizzazione al Comune, devono anche essere iscritte al registro di categoria.
Chiedere l'autorizzazione alla sepoltura di un cadavere per inumazione o tumulazione
La sepoltura deve essere autorizzata dal Comune in cui è avvenuto il decesso (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 74). Solitamente, l'autorizzazione è chiesta dall'agenzia funebre incaricata delle esequie.
Se il cimitero di sepoltura si trova in un altro Comune, sarà rilasciata anche una comunicazione per il Comune di destinazione.
Chi si occupa della sepoltura nei cimiteri comunali deve:
Emettere fatture all'Amministrazione
Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 03/04/2013, n. 55 fornisce tutte le informazioni sui requisiti tecnici e sulle modalità di trasmissione delle fatture elettroniche, tramite il Sistema di Interscambio (SDI).
Le fatture elettroniche indirizzate alla Pubblica Amministrazione devono contenere i seguenti elementi specifici:
Comunicare il conto corrente dedicato ad appalti e commesse pubbliche
Per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari i soggetti che si sono aggiudicati appalti, contratti di lavoro o forniture di servizi presso un Comune o un ente pubblico devono comunicare uno più conti correnti dedicati per i pagamenti connessi al contratto (Legge 13/08/2010, n. 136).
I soggetti tenuti al rispetto degli obblighi di tracciabilità sono:
Aggiornare i dati dell'anagrafe dell'utenza per gli inquilini di alloggi adibiti a servizi abitativi pubblici SAP
L'anagrafe dell'utenza è la raccolta dei dati sulla composizione familiare e sulla situazione economica e patrimoniale delle famiglie che occupano un alloggio destinato a servizio abitativo pubblico.Chiedere di cambiare l'alloggio assegnato
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono chiedere di cambiare l'alloggio assegnato nei casi previsti dalla normativa vigente.Accedere al Fondo Sociale Regionale (FSR)
Il Fondo Sociale Regionale è finalizzato al sostegno delle unità di offerta sociale, ovvero l’insieme delle strutture che vanno a costituire il sistema della rete dei servizi sociali-assistenziali del territorio, e dei servizi ed interventi già funzionanti sul territorio.
Aderire ai Progetti di Utilità Colettiva - PUC
L’Ambito Distrettuale/Territoriale di Desio ha attivato il Dispositivo in gestione associata Reddito di Cittadinanza che prevede l’attivazione di Progetti di Utilità Collettiva - PUC a favore dei cittadini beneficiari ai sensi D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”.
Accreditarsi per erogare prestazione ed interventi sociali a livello di Ambito
L’Ambito Distrettuale-Territoriale di Desio ha consolidato la gestione dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi domiciliari in favore di anziani, disabili, minori e loro famiglie tramite l’accreditamento di soggetti professionali e l’assegnazione di vouchers sociali in attuazione a quanto previsto dall’art.
Chiedere il trasferimento di fondi regionali o statali derivanti da progettualità di ambito
L'Ambito territoriale/distrettuale di Desio, in qualità di Ente Capofila, realizza progetti diversi in partenariato con gli Enti del terzo settore e delle istituzioni presenti sul territorio.
Cosa sono il domicilio digitale e la domiciliazione delle comunicazioni relative al procedimento?
Il domicilio digitale è un indirizzo elettronico valido per la trasmissione di comunicazioni che devono avere valore legale.
Perché un documento informatico firmato digitalmente non può contenere il numero e la data di protocollo?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 53 detta le regole per la corretta esecuzione della registrazione di protocollo:
In alloggi comunali - ospitare temporaneamente qualcuno
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico (SAP ex Case Comunali possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, ospitare temporaneamente persone che non fanno parte del nucleo familiare.Presentare una segnalazione, un reclamo, un suggerimento o un apprezzamento
Gestire in modo efficace una segnalazione significa dotarsi di “sensori” che evidenziano, in modo tempestivo, i punti deboli nei vari livelli della struttura, offrendo possibilità altrettanto rapide di recupero e correzione.
Per questo motivo, il Comune di Desio si è dotato di una procedura semplificata per gestirle.
È uno strumento indispensabile per rilevare, rispondere ed a analizzare le esigenze e per contribuire al monitoraggio e al miglioramento della qualità dei servizi offerti dal punto di vista dell'utenza.